Home >>Notizia

Come funzionano gli analizzatori di ematologia?

Gli analizzatori di ematologia sono strumenti diagnostici essenziali utilizzati nei moderni laboratori e strutture sanitarie per valutare la composizione del sangue di un paziente. Questi sistemi automatizzati misurano e analizzano vari tipi di cellule ematiche, aiutando i medici a rilevare e monitorare una vasta gamma di condizioni mediche come anemia, infezioni, infiammazione e disturbi della coagulazione del sangue.

 

Nel loro centro, gli analizzatori di ematologia sono progettati per contare, classificare e misurare le caratteristiche fisiche e chimiche delle cellule del sangue. In genere valutano i parametri relativi ai globuli rossi (globuli rossi), globuli bianchi (WBC), piastrine (PLT), emoglobina (HGB) e altri indicatori critici. Automatizzando questo processo, gli analizzatori consentono diagnosi più veloci e più accurate rispetto all'esame microscopico manuale.

 

La maggior parte degli analizzatori di ematologia si basa su uno o più dei seguenti metodi:

 

Metodo di impedenza (principio di Coulter):
Questa tecnica ampiamente utilizzata misura i cambiamenti nella resistenza elettrica mentre le cellule passano attraverso un'apertura. Ogni cella sposta una piccola quantità di elettrolita, creando un impulso di impedenza. Il numero e la dimensione degli impulsi corrispondono al numero e al volume delle celle.

 

Scattering della luce ottica:
In modelli più avanzati, i laser o le fonti di luce a LED vengono utilizzate per illuminare le cellule. Il modo in cui la luce si disperde quando colpisce una cella aiuta a identificare le sue dimensioni, complessità interna e tipo. Questo metodo è particolarmente utile per distinguere diversi tipi di globuli bianchi.

 

Citochimica e fluorescenza (negli anali di fascia alta):
Alcuni analizzatori utilizzano coloranti chimici o marcatori fluorescenti per colorare i componenti cellulari specifici, migliorando la precisione della differenziazione cellulare e consentendo il rilevamento di cellule anormali.

 

Un tipico analizzatore di ematologia opera attraverso una sequenza sistematica e automatizzata di passaggi per garantire un'analisi del sangue accurata ed efficiente. Il processo inizia con l'introduzione di un piccolo volume di sangue, di solito tra 10 e 20 microlitri, nell'analizzatore. Una volta caricato il campione, viene automaticamente diluito con reagenti specifici per ottenere la concentrazione appropriata per l'analisi. Il campione diluito viene quindi completamente miscelato per garantire la distribuzione uniforme delle cellule.

 

A seguito di questa preparazione, l'analizzatore procede alle funzioni fondamentali del conteggio e della classificazione delle cellule. Utilizzando l'impedenza elettrica, la dispersione della luce ottica o una combinazione di entrambi, il sistema identifica e quantifica accuratamente globuli rossi (globuli rossi), globuli bianchi (WBC) e piastrine. Sulla base dei dati ottenuti da queste misurazioni, l'analizzatore calcola una gamma di parametri ematologici, come l'ematocrito (HCT), il volume corpuscolare medio (MCV), l'emoglobina corpuscolare media (MCH) e la concentrazione di emoglobina corpuscolare (MCHC), tra le altre.

 

Una volta completata l'analisi, i risultati vengono visualizzati su uno schermo digitale, stampati su un rapporto o trasmessi direttamente a un sistema informativo di laboratorio (LIS) per ulteriori revisioni e tenute di registrazione. Per mantenere l'affidabilità dei suoi risultati, l'analizzatore incorpora anche procedure di controllo di qualità di routine. Questi controlli sono progettati per monitorare le prestazioni del sistema e garantire che i risultati rimangano accurati e coerenti nel tempo.

 

Esistono due tipi di analizzatore di ematologia. Sono diversi a seconda di quanto bene possono dire che tipo di globuli bianchi ha un paziente. Gli analizzatori in 3 parti classificano i globuli bianchi in tre gruppi di base: linfociti, monociti e granulociti. A causa della loro semplicità, efficacia in termini di costi e facilità d'uso, sono adatti per i test del sangue di routine nelle impostazioni di cure primarie. Al contrario, gli analizzatori in 5 parti offrono un'analisi più completa differenziando i globuli bianchi in cinque sottotipi: neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili.

 

Gli analizzatori di ematologia sono potenti strumenti che combinano ingegneria di precisione con tecnologia avanzata per fornire analisi del sangue rapide e accurate. Comprendere come lavorano non solo aiuta i professionisti medici a usarli in modo più efficace, ma aiuta anche gli acquirenti e i distributori sanitari nella scelta del sistema giusto per le loro esigenze. Sia per screening di routine o diagnostica più dettagliata, questi strumenti sono una pietra miliare della moderna cure cliniche.

Categorie di prodotti correlati

Tel:860731-82784688

E-mail:[email protected]

Indirizzo: Beeskower Strabe 4 nel 15234 Francoforte, Germania

Richiedono una demo
Si prega di fornire i tuoi dati di contatto in modo che possiamo contattarti e organizzare una dimostrazione. Puoi anche contattarci tramite il numero di telefono e l'indirizzo e -mail fornito in fondo.
Nome *
E-mail *
Numero di telefono *
Azienda
Messaggio *
Telefono
860731-82784688